EN EN

Durata del Dispositivo per Decompressione con Ago in Deposito

2025-09-23 08:19:37
Durata del Dispositivo per Decompressione con Ago in Deposito

Quando il tempo è essenziale, le attrezzature per emergenze mediche devono funzionare perfettamente. Nel caso dei dispositivi di decompressione con ago che sono molto importanti per affrontare il pneumotorace in tensione, la stabilità durante lo stoccaggio a lungo termine sarà una preoccupazione fondamentale. Come possiamo garantire che questi dispositivi siano sicuri, funzionali e sterili dopo anni trascorsi in un kit mai utilizzato? In questo blog, l'autore discute i fattori più importanti che influenzano la loro durata

Preservazione della sterilità a temperature e umidità variabili

Il punto di protezione iniziale di un dispositivo di decompressione con ago è il sistema di barriera sterile. La sua integrità è la più importante, ma può essere duramente messa alla prova dai fattori ambientali. L'elevata temperatura può causare strati di plastica fragili di imballaggi sterili o addirittura fusibili per formare micro-rastrelli che possono influenzare la sterilità. Al contrario, a temperature molto basse alcune materie plastiche possono diventare fragili e facilmente spaccate.

L'umidità è una causa non dichiarata di degrado. L'esposizione prolungata all'umidità può indebolire i sigilli adesivi degli imballaggi, permettendo così all'umidità e ai microbi presenti nell'aria di infiltrarsi. Questa umidità può anche essere dannosa attraverso l'imballaggio e quindi può causare la corrosione del dispositivo all'interno o può contribuire alla crescita di muffe, che è una violazione diretta della sterilità. A lungo termine, per essere affidabili, tali kit dovrebbero essere conservati in condizioni climatiche senza esposizione a condizioni estreme che potrebbero sforzare i materiali.

Hd7147de5b68848af9c061c45100b49a6W.jpg

Resistenza alla corrosione degli aghi e dei materiali di alloggiamento nel tempo

L'ago è al centro del funzionamento del dispositivo. È generalmente realizzato in acciaio inossidabile di grado medico; questo perché presenta un'elevata resistenza alla corrosione. Tuttavia, a lungo andare la corrosione diventa una minaccia seria. Anche l'acciaio inossidabile di alta qualità può essere soggetto a corrosione pitting o ossidazione superficiale quando esposto a cloruri o altre contaminazioni, che possono manifestarsi frequentemente in un ambiente umido all'interno del kit.

Anche la plastica o gli elementi della carcassa sono soggetti all'usura del tempo. È possibile sottoporre i polimeri a un processo noto come degassamento, nel quale gli additivi chimici evaporano gradualmente. I vapori possono quindi condensarsi sull'ago sterile, causando eventualmente corrosione o formando un deposito sulla superficie che potrebbe rendere difficoltosa la penetrazione. Inoltre, altre plastiche potrebbero indebolirsi o ingiallire nel tempo a causa dell'ossidazione, compromettendo la tenuta del dispositivo o rendendolo di difficile utilizzo in caso di emergenza.

Intervalli raccomandati per l'ispezione dei kit di emergenza sigillati

Costituisce un rischio significativo ritenere che le attrezzature di emergenza possano essere utilizzate con un approccio 'una volta impostate, dimenticate'. La funzionalità può essere garantita solo attraverso controlli proattivi. Una delle raccomandazioni operative è quella di sviluppare un programma formale di ispezione per tutti i kit di emergenza sigillati.

Deve essere effettuata regolarmente un'ispezione visiva approfondita (almeno una volta all'anno). Tale ispezione comprende l'esame della parte esterna del kit per verificare eventuali danni, contatto con acqua o schiacciamenti. L'imballaggio sterile interno deve essere controllato per verificare la presenza di strappi, fori, cambiamenti di colore o sigilli rotti. Qualsiasi kit che presenti segni di danno o il cui imballaggio non sia integro deve essere immediatamente messo fuori servizio.

Inoltre, è consigliabile sostituire i kit completi in base alla data di scadenza della fabbricazione, ove possibile. Una regola tipico e piuttosto conservativa per le ispezioni annuali è che la durata massima di conservazione del kit è di cinque anni, indipendentemente dalla data esatta di fabbricazione. Questa rotazione di routine è importante per assicurarsi che non si verifichi una degradazione dei materiali a livelli non sicuri.

Infine, la conservazione di un dispositivo di decompressione da ago non è permanente. La sua affidabilità si basa su una buona progettazione dei materiali, una conservazione costante e un sistema di ispezioni disciplinato e pianificato che lo renderà pronto ad adempiere il suo compito di salvataggio.