L'orofaringe è una parte essenziale della nostra anatomia che ci permette di respirare. È una sorta di tunnel che consente all'aria di spostarsi dalla bocca ai polmoni. Il modo in cui funziona la via aerea orofaringea è un elemento critico per restare al sicuro e in salute, soprattutto in caso di emergenze.
La via aerea orofaringea ci aiuta a respirare mantenendo aperta l'via respiratoria. Potremmo dover utilizzare un articoli del kit di primo soccorso se non sono svegli o non respirano bene. 'È importante inserire la via aerea correttamente in modo che l'aria possa fluire facilmente verso i polmoni.'
In una situazione di emergenza, FND potrebbe essere uno dei metodi rapidi e sicuri per la via aerea orofaringea. Per posizionarlo, sollevare il mento verso l'alto e inserire la via aerea nella bocca. Non forzarlo, poiché potrebbe causare dolore. Una volta inserito, fissarlo con del nastro perché non si sposti.
Le vie aeree orofaringee possono essere utili, ma comportano un rischio. Uno dei rischi è che possono causare il riflesso del vomito. Per evitarlo, osservare prima i segni di disagio prima di inserirlo. Assicurarsi di usare la dimensione appropriata è fondamentale per la sicurezza di tutti.
Selezione della Dimensione Appropriata della Via Aerea Orofaringea Una via aerea molto grande è altrettanto inutile quanto una troppo piccola. Se è troppo piccola, potrebbe non permettere il passaggio dell'aria. Se è troppo grande, può danneggiare la bocca o la gola. Per ottenere la dimensione corretta, misurare dalla commessura labiale all'angolo della mandibola. Scegliere una via aerea che corrisponda più accuratamente a questa stima.
In situazioni difficili quando una soluzione comune oggetti del kit di primo soccorso non si adatta correttamente, esistono inoltre altre tecniche e dispositivi che possono essere utilizzati per mantenere un'via aerea libera. Uno di questi è la maschera laringea, che aiuta nella respirazione. Un altro è un procedimento per mantenere aperta l'via aerea durante la notte, noto come CPAP, o persino per una persona con difficoltà respiratorie.